Chirurgia generale

La chirurgia è una branca specialistica della medicina veterinaria. Anche se talvolta routinaria, la buona riuscita di una prestazione chirurgica inizia da una corretta comunicazione medico-proprietario, seguita da un approccio corretto alle esigenze del paziente che si completa nell’atto chirurgico vero e proprio che non può prescindere da regole e materiali ben precisi e descritti. Ogni procedura (es. asepsi, preparazione della sala operatoria e dei chirurghi) deve essere finalizzata a minimizzare il dolore e lo stress intra-operatori e le complicanze post-operatorie, oltre che a risolvere la patologia in atto. La chirurgia generale coinvolge i diversi apparati dell’organismo animale, sovrapponendosi a rami più specialistici (es. prime vie respiratorie nei cani di razza brachicefala con sindrome ostruttiva, rimozione di corpi estranei gastro-enterici), ma oltre ad avere un ruolo terapeutico può anche avere un significato di prevenzione (es. sterilizzazione prima del primo calore per minimizzare l’insorgenza di neoplasie mammarie).