Smarrire un cane o un gatto è una delle esperienze più angoscianti per chi vive con un animale.
La paura e la preoccupazione possono prendere il sopravvento, ma in questi momenti è fondamentale mantenere la calma e agire con lucidità.
Allo stesso modo, anche chi trova un animale smarrito può non sapere subito cosa fare: a chi rivolgersi, come comportarsi, quali passi seguire.
In questo articolo spieghiamo, in modo semplice e chiaro, cosa fare in entrambi i casi.
Se hai smarrito il tuo cane o gatto
1. Cerca subito nella zona
Chiama il tuo animale per nome, esplora i dintorni e chiedi ai vicini se lo hanno visto. Gli animali spaventati tendono spesso a nascondersi poco lontano dal punto da cui sono scappati.
2. Contatta subito il Comune o le forze dell’ordine
Potrebbero avere registri o segnalazioni recenti di animali smarriti. Fornire una descrizione precisa (razza, colore, taglia, eventuale collare) e il numero di microchip, se disponibile, può facilitare le ricerche.
3. Avvisa anche la tua Clinica Veterinaria di fiducia
Potrebbe ricevere segnalazioni da chi trova animali o metterti in contatto con i servizi competenti.
4. Diffondi la notizia sui social e nei gruppi locali
I social – in particolare Facebook – possono essere molto utili: pubblica la segnalazione nei gruppi della zona (ad esempio “SEI DI SUISIO SE…” ) o in gruppi dedicati agli animali smarriti e ritrovati. Includi foto recenti, zona di smarrimento e recapito diretto.
5. Affiggi locandine nei luoghi chiave
Negozi, parchi, farmacie, ambulatori veterinari, bacheche comunali: ogni punto di passaggio può essere utile per diffondere la notizia più rapidamente.
Se hai trovato un cane o un gatto
1. Avvicinati con calma e prudenza
Un animale smarrito può essere spaventato o disorientato. Evita movimenti bruschi e, se necessario, chiedi aiuto a qualcuno.
2. Verifica se ha una medaglietta o un collare
Potresti trovare il nome del proprietario o un numero di telefono da contattare per restituirlo in sicurezza.
3. Chiama il 112 oppure portalo in una Clinica Veterinaria
Un veterinario o un servizio competente, come il canile sanitario o l’accalappiacani, può leggere il microchip e rintracciare rapidamente il proprietario.
4. Non tenerlo a lungo senza segnalare il ritrovamento
Anche se l’intenzione è buona, la legge richiede di avvisare le autorità: è un gesto corretto e tutela sia te che l’animale.
L’importanza del microchip
Il microchip è la chiave per ritrovare un animale smarrito.
Assicura che ogni cane (e in molte regioni anche ogni gatto) sia identificabile e registrato in un’anagrafe regionale.
È importante che i dati siano sempre aggiornati — in particolare numero di telefono e indirizzo — per rendere più facile il contatto in caso di ritrovamento.
Il microchip non è un localizzatore GPS, ma un sistema di identificazione che permette di risalire rapidamente al proprietario.
In sintesi
Agire con prontezza e nel modo corretto può fare davvero la differenza tra perdere e ritrovare il proprio animale.
La Clinica Veterinaria San Lorenzo è sempre disponibile per offrire supporto e indicazioni utili, con la massima attenzione e sensibilità verso chi vive queste situazioni delicate.
(Immagine generata con intelligenza artificiale a scopo puramente illustrativo)